La storia di Cervia è legata alla produzione del sale.

Le saline erano probabilmente già in funzione in periodo etrusco e sicuramente sviluppate in periodo romano. È possibile che esistessero degli alloggi, o forse degli insediamenti, per gli addetti alle saline, anche stagionali. Fino a tutta l’età romana la città ha mantenuto il suo nome di origine greca, Ficocle. Ficocle fu distrutta dall’esarca Teodoro nel 709 e in seguito, con il nome di Cervia, venne edificata come città forte, esattamente al centro delle saline. Nel 1697 Papa Innocenzo XII diede ordine di costruire la città attuale in un luogo più salubre.

Il Nostro è un Sale Dolce.

Il Sale Dolce di Cervia è il nostro marchio, ciò che ci identifica, ma anche il nostro prodotto. Dietro all’uno e all’altro c’è una storia, fatta di lavoro, fatica, idee e di una comunità che nei decenni ha saputo fare quadrato attorno al suo bene più prezioso, perché identitario, il sale.

Il sale di Cervia è un sale integrale marino. Marino, perché la sua origine è l’acqua del mare, che viene fatta entrare in salina dal canale immissario, per poi venir fatta evaporare e concentrare fino ad arrivare alla produzione del sale vero e proprio. Integrale perché una volta raccolto viene esclusivamente lavato con acqua ad alta concentrazione salina, molto ricca di oligoelementi e di sostanze naturalmente positive per l’organismo, poi lasciato essiccare in aia, nei cumuli di sale che si vedono arrivando a Cervia da ogni dove. Il Sale Dolce di Cervia non viene frantumato o macinato.

Non presenta antiaggreganti, né sbiancanti, e non viene essiccato in forni. Ecco perché mantiene la sua umidità tipica e il suo colore nature, garanzia di salubrità e di naturalezza.

Il Sale è dolce per motivi geografici, storici, climatici e chimici. La posizione della salina, la più a nord d’Italia, le caratteristiche dei bacini e del mare Adriatico, fanno in modo che il sale che se ne ricava sia costituito di cloruro di sodio purissimo, con una bassa, quasi inesistente presenza di altri cloruri più amari, come il solfato di magnesio, di calcio, di potassio e il cloruro di magnesio. Inoltre la scelta di non essiccare artificialmente, né sbiancare chimicamente il sale, lo lascia integrale e ad alta solubilità. Il sale dolce di Cervia mantiene infatti l’umidità che gli deriva dal suo percorso nelle vasche e anche il suo colore tipico, che non è bianchissimo, ma anzi ha in sé tutte le sfumature del rosa e del grigio che gli derivano dal percorso produttivo e anche storico.

Quindi è un sale dolce e integrale, che mantiene inalterate le caratteristiche di salubrità fondamentali per la vita. Il sale dolce di Cervia è infatti ricco di oligoelementi presenti nell’acqua madre (e utilizzati nella linea benessere) come iodio, zinco, rame, magnese, ferro, calcio, magnesio e potassio.

E’ importate capire che non esiste solo il sale da cucina, grosso e fino, ma esistono sali diversi per composizione e sapore. La maggior parte del sale “comune” da cucina, subisce trattamenti pesanti “industriali” come l’essiccatura, la raffinatura, lo sbiancamento, la macinatura, che causano la perdita dei minerali inizialmente presenti.  Tra questi anche lo iodio, che verrà successivamente reintrodotto chimicamente tramite lo ioduro di potassio nel sale “iodato”. Avendo un gusto artificialmente troppo forte, desensibilizza le nostre papille gustative, portandoci a salare sempre più, con la conseguenza che un utilizzo eccessivo di sale causa innalzamento della pressione e ipertensione.

Il sale della Salina di Cervia è un sale marino integrale non trattato, mantiene la sua naturale umidità (2%), che è tipica del sale marino non raffinato, consentendo la presenza di tutti gli oligoelementi presenti nell'acqua di mare, come lo iodio, lo zinco, il rame, il manganese, il ferro, il magnesio e il potassio.

Educare al gusto e ad una sana alimentazione significa ricollocare il ruolo del sale come apportatore di minerali ed oligoelementi che consentono al nostro corpo di funzionare in maniera ottimale. Regola la permeabilità delle membrane; è antagonista del potassio.
Una carenza di sodio limita lo svolgimento delle funzioni sopra descritte, mentre un uso eccessivo nuoce agli ipertesi e favorisce la ritenzione di liquidi. Il sale è necessario all’organismo umano, ma va impiegato con parsimonia. Pertanto è bene seguire l’indicazione: poco, ma buono.
Molto indicato sulla carne, nel pinzimonio, nel pesce in crosta, per salare l’acqua della pasta.

 

Umidità 2%

Composizione media per 100 gr. di prodotto:

  • cloruro di sodio gr. 97,5
  • solfati 250 mg.,
  • calcio 60 mg.,
  • magnesio 60 mg.,
  • potassio 40 mg.,
  • manganese 0,20 mg.,
  • zinco 0,15 mg.,
  • ferro 0,10 mg,
  • rame 0,07 mg.,
  • iodio 0,20 mg.

Il Parco della Salina di Cervia.

Il Parco occupa circa 800 ettari del territorio del comune di cervia ed ha la missione di tutelare e mantenere l'ecosistema ambientale, non bisogna dimenticare che l'area è un'oasi protetta di ripopolamento ed attraverso la commercializzazione dei nostri eccellenti prodotti, traiamo i sostentamenti per la tutela dell'ambiente.

Tipologie di Sale di Cervia

Sale di Cervia

Sale marino integrale di grana medio grossa, semplicemente lavato con acqua marina ad alta.

Da sempre è conosciuto come un sale “dolce”, non perchè abbia una minore capacità salante, ma per una più limitata presenza dei sali amari che lasciano nel sale quel retrogusto amarognolo poco gradevole. La sua dolcezza persiste nel palato.

Informazioni sul sodio.
Il sodio svolge un ruolo fondamentale in alcune funzioni vitali del corpo umano:

  • mantiene la pressione osmotica;
  • protegge il corpo dalla eccessiva disidratazione;
  • regola l’eccitabilità muscolare.

Salfiore di Romagna "Il Sale dei Papi"

Sale marino integrale, semplicemente lavato con marina ad alta concentrazione salina e vagliato (setacciato) per selezionare solo la grana naturale più fine.

Indicato sulle cruditè, sulle verdure o sulle pietanza ove richiesto una grana più sottile.

Composizione media (per 100 gr. di prodotto):

  • cloruro di sodio 97,5 gr.,
  • solfati 250 mg.,
  • calcio 60 mg.,
  • magnesio 60 mg.,
  • potassio 40 mg.,
  • manganese 0,20 mg.,
  • zinco 0,15 mg.,
  • ferro 0,10 mg,
  • rame 0,07 mg.,
  • iodio 0,20 mg.

Sale Marino Integrale "Riserva Salina Camillona "

Sale di grana grossa, lasciato asciugare al sole, grezzo (non lavato), prodotto in limitate quantità nella piccola salina Camillone, unico esempio di produzione artigianale.

Dal 2004 è presidio Slow Food per il metodo di produzione e raccolta e l’eccellenza della qualità del sale prodotto.
Indicato nel pesce in crosta e nel pinzimonio. Umidità 4%.

Composizione media (per 100 gr. di prodotto):

  • cloruro di sodio 95 gr.,
  • solfati 659 mg.,
  • calcio 193 mg.,
  • magnesio 292 mg.,
  • zinco 0,03mg.,
  • rame 0,08mg.,
  • ferro 1,09mg.,
  • iodio 0,2mg.